La Direttiva CEE 90/396 prescrive il rispetto dei requisiti essenziali di sicurezza per gli apparecchi a gas (utilizzati per la cottura, il riscaldamento, la produzione di acqua calda, il raffreddamento, l'illuminazione, il lavaggio) e per i dispositivi di sicurezza, di controllo e regolazione.
Secondo questa Direttiva, dal primo gennaio 1996, in Italia e in Europa possono essere venduti solo gli apparecchi a gas che:
soddisfano i requisiti essenziali delle Direttive CEE 90/396 e 93/68; sono stati controllati da un organismo notificato che ne attesta la conformità e ne sorveglia la produzione. Devono essere accompagnati da istruzioni e avvertenze.
Il costruttore, per dimostrare che i suoi prodotti soddisfano i requisiti essenziali, deve rivolgersi dunque ad un ente notificato sia per l'esame del tipo sia per il controllo della produzione.
Direttive CEE 92/42 e 93/68 Rendimento caldaie. La Direttiva CEE 92/42, obbligatoria dal 1° gennaio 1998, costituisce un'azione di promozione dell'efficienza energetica delle caldaie di potenza compresa tra 4 e 400 kW, alimentate con gas combustibile, liquido o gassoso.
Prevede il rispetto di determinati rendimenti, a potenza nominale ed a carico parziale, (30% carico nominale) che variano a seconda della potenza. In aggiunta alla marcatura CE è prevista una marcatura di rendimento energetico costituita da una o più stelle (fino a quattro) in accordo al maggior rendimento conseguito rispetto al valore minimo prescritto. La Direttiva CEE 93/68 contiene modifiche in materia di marcatura CE e marcatura specifica di rendimento.
Anche in questo caso la marcatura CE dovrà essere accompagnata dal numero di identificazione dell'organismo notificato.
Nearcosgroup grazie al network creato in 20 anni di esperienza nel settore Le fornirà tutta l’adeguata consulenza per l'espletamento delle pratiche necessarie e documentazioni tecniche da consegnare ai vari Organismi e Istituzioni.
Nearcosgroup la seguirà durante tutto l’iter delle prove fino alla consegna dei certificati e a richiesta durante l’importazione o l’esportazione.