La
direttiva 89/392/CEE e successive integrazioni (direttiva 91/368/CEE, direttiva
93/44/CEE e direttiva 93/68/CEE) meglio conosciuta come "Direttiva Macchine" è
stata recepita nel nostro ordinamento giuridico con il DPR 459 del 24 Luglio
1996 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 209 del 06/09/1996. Successivamente
la direttiva macchine è stata sostituita dalla direttiva
98/37/CE.
La
direttiva richiede ai costruttori di apporre sulle macchine da loro realizzate
la marcatura CE e di redigere la dichiarazione di conformità, ad attestazione
del rispetto dei requisiti essenziali di sicurezza e di salute definiti nella
direttiva stessa.
La
direttiva si applica alle macchine e agli equipaggiamenti costruiti o importati
e di prima immissione immessi sul mercato o modificati in maniera
sostanziale.
Per
particolari tipologie di macchine e componenti di sicurezza indicati
nell'allegato IV della Direttiva, è previsto
l'intervento di un Organismo Notificato per l'effettuazione dell'esame CE del
tipo o per il deposito del fascicolo tecnico
La
Direttiva Macchine è stata modificata dalla Direttiva 2006/42/CE del 17 maggio
2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE (rifusione)
pubblicata sulla G.U.C.E. n L157 del 09/06/2006. Le nuove modifiche entreranno
in vigore il 29 dicembre 2009
Il
costruttore deve:
predisporre
il fascicolo contenente disegni, calcoli, schemi dei circuiti di comando,
manuale di istruzione, norme e specifiche tecniche di riferimento, descrizione
delle soluzioni adottate per verificare i requisiti essenziali di sicurezza e di
salute, disposizioni interne aziendali per le produzioni in serie.
eventualmente
attestare le prove e gli esami effettuati per verificare la bontà dei risultati
teorici presenti nel fascicolo tecnico.
Anche
per le macchine non incluse nell’Allegato IV della Direttiva Macchine, il
costruttore può volontariamente sottoporre la macchina o il fascicolo tecnico ad
un Ente Competente in maniera da avvalorare la propria analisi dei
rischi.
Nearcosgroup
grazie al network creato in 20 anni di esperienza nel settore Le fornirà tutta
l’adeguata consulenza per l'espletamento delle pratiche necessarie e
documentazioni tecniche da consegnare ai vari Organismi e
Istituzioni.
Alcuni
servizi:
Assistenze
tecniche per macchine non incluse nell’Allegato IV della Direttiva 98/37/CE;
individuazione delle quadro normativo applicabile all’equipaggiamento;
Elaborazione schede di verifica preliminare per applicazione del principio di
sicurezza; esecuzione delle prove e delle verifiche
sperimentali.
Verifiche
di completezza ed adeguatezza del Fascicolo Tecnico; assistenza nella
preparazione del fascicolo tecnico e di altra documentazione tecnica di
fabbricazione preparazione del modulo che il fabbricante potrà utilizzare come
dichiarazione di conformità.
Elaborazione
di perizie tecniche per adeguamento macchine usate o in
uso;
Redazione
della valutazione del rischio del macchinario in conformità alla norma e
Redazione del libretto d'uso e manutenzione; assistenza per il rispetto di altre
Direttive applicabili; in particolare la Direttiva di bassa tensione e dalla
Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica;
Nearcosgroup
la seguirà durante tutto l’iter delle prove fino alla consegna dei certificati e
a richiesta durante l’importazione o l’esportazione.