Scegli la lingua »
R&TTE

 

La direttiva R&TTE CE 1999/05, è stata recepita in Italia con Decreto N. 269, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il 9 maggio 2001. Il campo di applicazione della direttiva riguarda gli apparecchi radio riceventi e/o trasmittenti, ovvero apparecchi in grado di comunicare mediante l'emissione e/o la ricezione di onde radio impiegando lo spettro delle radiofrequenze (esempi: telefoni cellulari, componenti di sistemi d'allarme via radio, rivelatori a microonde) e gli apparecchi terminali di telecomunicazione (esempi: telefoni, modem, fax, combinatori telefonici; sono esclusi gli apparecchi per centrale di telecomunicazione).

Lo scopo della Direttiva è di garantire la libera circolazione dei prodotti sul mercato dell'Unione Europea (le licenze per l'uso delle frequenze sono escluse e rimangono di competenza nazionale).

I requisiti essenziali richiesti dalla direttiva concernono:

 

1. la protezione della salute e della sicurezza dell'utente o di qualsiasi altra   

    persona, compresi gli obiettivi di sicurezza della Direttiva BT (Bassa

    Tensione), ma senza applicazione di limiti di tensione;

2. I requisiti in materia di protezione per quanto riguarda la compatibilità

    elettromagnetica, previsti dalla Direttiva EMC (Compatibilità Elettromagnetica).

3. Le apparecchiature radio, in osservanza del piano nazionale di ripartizione delle

    frequenze, devono essere costruite in modo da utilizzare in maniera efficace lo

    spettro attribuito alle radiocomunicazioni di terra e spaziali e le risorse orbitali,

    evitando interferenze dannose.

Ulteriori requisiti possono essere stabiliti dalla Commissione Europea (assistita da una speciale Commissione, il TCAM) per tipi specifici di apparecchi.

 

Le modalità di valutazione della conformità sono riportate in quattro Allegati alla Direttiva stessa: 

1. Allegato II: Controllo di fabbricazione interno

2. Allegato II: Controllo di fabbricazione interno, più prove radio specifiche sull'apparecchio

3. Allegato IV: Fascicolo tecnico di fabbricazione, con verifica e parere (non vincolante) da parte di un

    Organismo Notificato

4. Allegato V: Garanzia della Qualità totale, con approvazione e sorveglianza da parte di un

    Organismo Notificato

 

Per le varie tipologie di apparecchi sono applicabili i seguenti Allegati (a scelta del costruttore):

1. Apparecchi via filo: Allegati II (scelta consigliata), IV,

2. Apparecchi radio riceventi: Allegati II (scelta consigliata), IV, V

3. Apparecchi radio trasmittenti (caso dell'applicazione di norme armonizzate): Allegati III (scelta

    consigliata), IV, V

4. Apparecchi radio trasmittenti (caso di non applicazione di norme armonizzate): Allegati IV (scelta

    consigliata), V

 

La Marcatura CE in conformità alla Direttiva R&TTE deve essere apposta sul prodotto o sulla placca di identificazione,

e sulla documentazione di accompagnamento del prodotto (anche sull'imballo).
La Marcatura CE deve essere seguita con il numero d'identificazione dell'Organismo Notificato.

 

Una volta completato l'iter di valutazione, il fabbricante o il suo rappresentante nell'Unione Europea deve redigere una Dichiarazione di Conformità alla Direttiva, secondo i canoni usuali, già previsti dalle Direttive BT ed EMC.

È importante fare notare come tale Dichiarazione non debba seguite il prodotto, ma debba essere tenuta a disposizione delle Autorità Competenti: all'interno delle istruzioni per l'uso deve essere riportata una semplice frase che dichiara la conformità del prodotto alla Direttiva.

Documentazione per l'immissione sul mercato

La descrizione completa della documentazione necessaria per l'immissione sul mercato è riportata in dettaglio all'Art. 6 della Direttiva R&TTE.  Si rimanda pertanto a tale articolo, in particolare per quanto riguarda le avvertenze per l'uso che devono accompagnare l'apparecchio.

Omologazione:
L'omologazione ministeriale, sia per apparecchi radio che per apparecchi via filo, non è più richiesta.

 

Nearcosgroup grazie al network creato in 20 anni di esperienza nel settore Le fornirà tutta l’adeguata consulenza per l'espletamento delle pratiche necessarie e documentazioni tecniche da consegnare ai vari Organismi e Istituzioni.

Nearcosgroup la seguirà durante tutto l’iter delle prove fino alla consegna dei certificati e a richiesta durante l’importazione o l’esportazione.

 
 
 
    Documentazione tecnica
    Importazione & Esportazione
    Industrie militari
    Industrie farmaceutiche
o chimiche
    Consulenze e laboratori
    Spedizioniere
o trasportatore
    Svad - Dogane
    Pianificazione fiscale Nazionale
e/o Internazionale
Login
Password

 

 
indietro