La Direttiva CEE 73/23, recepita in Italia con la Legge 791 del 1977, stabilisce i criteri di sicurezza che i materiali, le apparecchiature e le macchine alimentate elettricamente devono possedere per essere posti sul mercato.
Si considerano rispondenti alle disposizioni della Direttiva i prodotti conformi alle norme armonizzate pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee, oppure alle norme nazionali, ove non esistano quelle sopracitate.
La Direttiva CEE 93/68 in vigore dal 1° gennaio 1995, recepita con Decreto Legislativo 25 novembre 1996, n. 626, modifica la Direttiva 73/23 e la allinea a Direttive di altri settori rendendo obbligatoria la marcatura CE sul prodotto. Per apporre tale marcatura il fabbricante deve redigere una dichiarazione di conformità e preparare una documentazione tecnica che consenta di valutare la conformità del prodotto ai requisiti della Direttiva.
Questi documenti vanno conservati ai fini ispettivi da parte delle Autorità di controllo. Il fabbricante, inoltre, deve prendere tutte le misure necessarie affinché il processo di fabbricazione garantisca la conformità del prodotto.
Nearcosgroup grazie al network creato in 20 anni di esperienza nel settore Le fornirà tutta l’adeguata consulenza per l'espletamento delle pratiche necessarie e documentazioni tecniche da consegnare ai vari Organismi e Istituzioni.
Nearcosgroup la seguirà durante tutto l’iter delle prove fino alla consegna dei certificati e a richiesta durante l’importazione o l’esportazione.
Dal 16 gennaio 2007 è in vigore la Direttiva 2006/95/CE, versione codificata, che sostituisce le direttive 73/23/CE e 93/68/CE e che non contiene sostanziali modifiche rispetto alle precedenti direttive.