Certificazione di Sistema e di Gestione Qualità secondo la norma ISO 9001:2000
Di “qualità” si parlava a vario titolo sia negli Stati Uniti che in Giappone sin dal dopoguerra,
riferendosi principalmente al prodotto e alle sue caratteristiche di idoneità all’uso
e di conformità alle specifiche.
Solo più tardi, dal concetto di CONTROLLO QUALITA’ (controlli dei prodotti e controllo della produzione, con applicazione di tecniche statistiche), si è passati al concetto di ASSICURAZIONE QUALITA’ sviluppato soprattutto in ambito nucleare e aerospaziale, con l’introduzione successivamente del concetto di soddisfazione del cliente, ponendo un’enfasi particolare a tutto quello che, all’interno di una organizzazione, serve ad assicurare che le sue aspettative siano soddisfatte, in altre parole introducendo il concetto di corretta organizzazione aziendale.
Da assicurazione qualità a GESTIONE PER LA QUALITÀ il passo è breve, i portatori di interessi legati all’organizzazione non sono più solo i clienti esterni ma si allargano alla società intera, senza tuttavia dimenticare il cliente interno! E l’organizzazione aziendale è vista come l’insieme dei processi volti si’ a garantire la soddisfazione dei clienti ma anche a garantire un miglioramento continuo dell’organizzazione stessa.
La qualità diventa fattore strategico per il successo delle imprese. Nel nostro continente, l’adozione di modelli gestionali è stata inoltre una precisa scelta strategica dell’allora Comunità Economica Europea. Qualificazione del tessuto produttivo dei paesi membri, armonizzazione tecnica per eliminare le barriere alla libera circolazione delle merci e dei prodotti all’interno dei confini, e creazione di una sorta di barriera per i prodotti provenienti dai paesi terzi, che dovevano soddisfare rigorosi parametri in materia di salute e sicurezza del cittadino, tutto questo processo è noto come “nuovo approccio”.
Oggi, con la nuova edizione della norma ISO 9001:2000, ma soprattutto con quanto riportato nella più ampia ed esaustiva ISO 9004:2000, l’organizzazione vede finalmente delineato un modello di gestione che conduce l’organizzazione stessa al miglioramento continuo delle prestazioni,
attraverso il perseguimento / la messa in pratica di otto principi guida:
1. Orientamento al cliente
2. Leadership
3. Coinvolgimento del personale
4. Approccio per processi
5. Approccio sistemico alla gestione
6. Miglioramento continuo
7. Decisioni basate su dati di fatto
8. Rapporti di reciproco beneficio con i fornitori
Obiettivi e Vantaggi
Soddisfazione complessiva di tutte le parti interessate (clienti, dipendenti, fornitori, proprietari, società) attraverso:
1. Definizione di ruoli e responsabilità all'interno dell'azienda
2. Definizione di modalità operative all'interno dell'azienda
3. Rispetto dei contratti
4. Rispetto delle leggi
5. Motivazione del personale
6. Ottimizzazione dei tempi e dell'impiego delle risorse con conseguente aumento della produttività
7. Riduzione dei costi, aumento dei ricavi e quindi aumento complessivo dell'efficienza aziendale
8. Conseguimento degli obiettivi aziendali
9. Miglioramento continuo delle prestazioni aziendali
10.Miglioramento dell'immagine aziendale
Validità della Certificazione
Triennale, al termine del periodo la certificazione può essere rinnovata.