Per ottenere la certificazione CE di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza per le attrezzature a pressione si devono applicare le procedure di valutazione della direttiva 97/23/CE (PED).
La direttiva PED è recepita in Italia dal Decreto Legislativo del 25 febbraio 2000, n. 93.
La direttiva PED si applica alla progettazione, alla fabbricazione e alla valutazione di conformità di attrezzature a pressione e insiemi sottoposti ad una pressione massima ammissibile superiore a 0.5 bar.
Sono escluse invece, le attrezzature citate nell'art. 1.3 della direttiva stessa (le lattine per bevande gassate, termosifoni e tubi per impianti di riscaldamento etc.).
La direttiva TPED si applica sia alla progettazione e alla produzione di attrezzature a pressione trasportabili che alla verifica periodica (o collaudo) delle stesse. Ad esempio devono essere verificate bombole di metano per autoveicoli, bombole per gas tecnici o impianti centralizzati antincendio, cisterne rimorchio per gas liquidi.
Il recepimento della Direttiva PED:
1. Da possibilità di esportare ed importare apparecchi a pressione marcati CE all'interno dell'Ue
senza ulteriori approvazioni da parte degli enti di controllo;
2. Concede al costruttore che abbia un Sistema di Qualità approvato da un ente notificato, di
utilizzare procedure di certificazione che non prevedono interventi diretti di verifica sul prodotto
da parte dell'Organismo Notificato;
3. Facilita l'assicurazione degli impianti che includono apparecchi a pressione marcati CE.
Il recepimento della Direttiva TPED:
1 . Porta alla fine di un monopolio esclusivamente statale sulla certificazione e sui collaudi di
attrezzature a pressione trasportabili;
2. Liberalizza la circolazione di automezzi trasportanti attrezzature a pressione in tutti gli stati
membri dell'Ue;
3. Crea uniformità fra le legislazioni locali e gli accordi europei per il trasporto di merci pericolose
su strada (ADR) e ferrovia (RID).
Il Network Nearcosgroup Le fornirà tutta la consulenza necessaria per la realizzazione delle documentazioni tecniche da rilasciare all'Organismo Notificato e di seguirLa fino alla consegna dei certificati. |