Scegli la lingua »
GIOCATTOLI

 

Per giocattolo s'intende qualsiasi prodotto destinato ad essere utilizzato ai fini di gioco dai bambini fino ai 14 anni di età, compresi gli eventuali apparecchi di installazione d'uso ed altri accessori.

E' quindi abbastanza intuitivo che i requisiti di sicurezza per questa categoria di prodotti siano di estrema importanza vista la loro destinazione. I bambini infatti, non sempre utilizzano il gioco sotto la sorveglianza di un adulto.

Il mondo dei giocattoli è regolato dalla direttiva 88/378/CEE del 1988 e successive varianti emesse dalla Comunità Europea (recepita in Italia con il decreto 313 del 27/09/1991); tale direttiva traccia le principali caratteristiche e vincoli che un giocattolo deve possedere per essere considerato sicuro.

Il Network Nearcosgroup propone alle aziende una serie di servizi di consulenza per la produzione e commercializzazione di articoli sicuri e a norma di legge.

I giocattoli vengono sottoposti, dopo un'attenta analisi preliminare, a test specifici attraverso l'uso di apposite apparecchiature per verificarne la sicurezza e la corrispondenza alle normative nazionali ed internazionali. Tali test includono migrazioni chimiche, prove di infiammabilità, prove di resistenza meccanica, test elettrici, ecc. I servizi per il settore dei giocattoli comprendono:
Analisi del rischio del gioco in linea alle EN 71 e EN 50088 con verifiche microbiologiche, tossicologiche e controlli di produzione e distribuzione Certificazione CE

CERTIFICAZIONE CE DEI GIOCATTOLI
Secondo la Direttiva 88/378/CEE Giocattoli.

Il Network Nearcosgroup effettua analisi dei rischi per identificare ogni possibile rischio derivante dall'uso del giocattolo o da eventuali avarie, rimuoverne le cause o ridurne il loro livello in fase di progettazione del prodotto

Il Network Nearcosgroup provvede a fornire alla sua clientela una serie di servizi qualificati ed efficienti, cosl che: gli utilizzatori abbiano a disposizione prodotti con alto grado di sicurezza, funzionalità e con qualità testata e riproducibile; le innovazioni siano consentite e non compromettano la loro sicurezza;

Le Società possono trovare interlocutori competenti in grado di valutare la corrispondenza ai requisisti della Direttiva sui Giocattoli.
Infatti il progettista, il produttore o l'importatore avranno contatti con esperti e laboratori di prova qualificati, che condurranno una corretta valutazione dei rischi ed esecuzione delle prove con la successiva certificazione del prodotto.

Al fine di raggiungere questi obiettivi in modo imparziale il Network Nearcosgroup s'impegna: a una stretta confidenzialità e imparzialità, a una selezione accurata di esperti e alla trasparenza nel processo di decisione.

ANALISI DEL RISCHIO

Per alcune categorie di Beni di Largo Consumo, in particolare Giocattoli e Articoli da Puericultura, pur essere necessario effettuare una verifica preliminare che consenta di stabilire quali parametri analizzare quando le norme tecniche esistenti non sono sufficienti a coprire tutti i possibili rischi collegati al prodotto stesso.
A questo si affianca la definizione del Piano delle Verifiche che consente di appurare la stabilità dei parametri ritenuti critici. Ogni prodotto viene analizzato per tutti i possibili usi; sia propri che impropri.

Questa procedura tipica ad esempio delle certificazioni di Tipo dei Giocattoli o Dispositivi Medici, viene svolta seguendo le più affermate tecniche di Analisi del Rischio, come FMEA e HAZOP.

Tali procedure sono formate da precisi step:

1. Identificazione dei Pericoli

2. Identificazione dei Danni e della relativa Entità

3. Valutazione della Provabilità degli eventi e definizione dei Rischi

Dall'Analisi del Rischio scaturiscono suggerimenti volti ad individuare/limitare i possibili rischi connessi all'uso del bene e i parametri necessari a monitorare il prodotto prima dell'immissione sul mercato e/o durante la vita dello stesso.

DESCRIZIONE di EN 71
La norma tecnica EN 71 consente di presumere la conformità del giocattolo esaminato, con la direttiva 88/378: in pratica un gioco che supera positivamente i test previsti dalla EN 71 h considerato sicuro.

La conformità a questa norma h il requisito di base che deve essere soddisfatto per poter valutare la possibilità di ottenere la certificazione CE.

Essa prende in considerazione il gioco, l'imballo, le istruzioni e l'etichettatura. Per giochi con componenti elettriche andranno effettuate anche le verifiche richieste dalla norma EN 50088.

Il Network Nearcosgroup vanta una vasta esperienza nel settore.
Cir permette di offriVi un servizio completo per la valutazione di giocattoli, prototipi e di materie prime sperimentali, che comprendono:

1. Conformità alla EN 71-1 relativa alle proprietà fisiche-meccaniche

2. Conformità alla EN 71-2 relativa all'infiammabilità

3. Conformità alla EN 71-3 relativa alla migrazione di certi elementi (gioco intero e materie prime)

4. Conformità alla EN 71-4 relativa ai set per esperimenti chimici

5. Conformità alla EN 71-5 relativi ai giochi chimici

6. Conformità alla EN 71-6 relativa alla etichettatura

7. Conformità alla EN 71-7 relativa alle pitture a dito

8. Conformità alla EN 71-8 relativa ad altalene e scivoli per uso familiare

 

La maggior parte dei giochi richiede una verifica ai sensi delle parti 1, 2 e 3 della norma EN 71.

Ad esempio, su un pelouche si provvederà ad effettuare una serie di test meccanici di trazione e torsione di parti suscettibili a distacco (come naso, occhi, orecchie) e di resistenza delle cuciture (per verificare che non sia reso accessibile il materiale di riempimento), si effettueranno delle prese di materiale per verificare che non vi siano migrazioni di elementi ritenuti pericolosi per la salute (che il bambino potrebbe assumere leccando/masticando il giocattolo) e si provvederà a verificare che l'eventuale propagazione di una fiamma sul pelouche avvenga sotto determinate velocità.
Qualora si stia analizzando un gioco in plastica risulteranno più critici altri parametri, come bordi taglienti e punte acuminate che vanno esaminati con apposita strumentazione.
In un gioco con parti volanti (es. Pistola con dardi) entrerà in gioco anche l'energia cinetica sviluppata.

Fondamentale è poi la collocazione del gioco nella corretta categoria (gioco destinato a tutte le età o gioco destinato ai maggiori di 36 mesi) che influenza l'iter delle prove da seguire.

VERIFICA CONFORMITA' ALLA EN 50088
La norma tecnica EN 50088 consente, se soddisfatta, di presumere la conformità alla direttiva 88/378 delle parti elettriche del giocattolo; i test previsti per la conformità coprono aspetti non vagliati dalle EN 71.

La conformità a questa norma h il requisito di base che deve essere soddisfatto per poter valutare la possibilità di ottenere la certificazione CE per un giocattolo con parti elettriche.

La norma EN 50088 verifica che le componenti elettriche del giocattolo siano sicure, discriminando tra giocattoli alimentati a batterie e a trasformatore. Vengono presi in considerazioni vari aspetti relativi ai giochi elettrici come surriscaldamenti, accessibilità dei vani batteria, istruzioni e marcature apposte.

 

 
 
 
    Documentazione tecnica
    Importazione & Esportazione
    Industrie militari
    Industrie farmaceutiche
o chimiche
    Consulenze e laboratori
    Spedizioniere
o trasportatore
    Svad - Dogane
    Pianificazione fiscale Nazionale
e/o Internazionale
Login
Password

 

 
indietro